La Storia del Rugby: dalle Origini Inglesi alla Nascita di uno Sport Mondiale Dalla leggenda di William Webb Ellis alla Coppa del Mondo: come il rugby ha conquistato il pianeta Il rugby è uno degli sport più affascinanti e complessi, capace di unire forza fisica, strategia e spirito di squadra. La sua storia ufficiale comincia nel 1823, all’interno della prestigiosa Rugby School, in Inghilterra. La tradizione vuole che uno studente, William Webb Ellis, durante una partita di calcio abbia infranto le regole raccogliendo la palla con le mani e correndo verso la porta avversaria. Un gesto semplice, quasi istintivo, che la leggenda ha trasformato nell’atto di nascita di un nuovo sport. Le prime regole e l’identità del gioco Prima di quel momento, in molte scuole inglesi esistevano già varianti di giochi con la palla, spesso caotici e con poche regole comuni. Nel 1845, furono gli stessi studenti della Rugby School a codificare per la prima volta un regolamento ufficiale: le c...
C’è un filo invisibile che attraversa i secoli e unisce fede, sport e comunità. È il filo della pallavolo, uno dei giochi più amati al mondo, nato non per caso ma da un cuore che sapeva guardare oltre. Era il 1895 , a Holyoke, una cittadina del Massachusetts. In una palestra della YMCA , un uomo stava osservando un gruppo di lavoratori. Si chiamava William George Morgan , e il suo sogno era chiaro: trovare un gioco che li aiutasse a restare in forma, a divertirsi, ma senza i contrasti troppo duri del basket. Morgan era un istruttore, ma soprattutto un educatore cristiano . Credeva che lo sport potesse essere più che un passatempo: un mezzo per far crescere le persone nello spirito, nella mente e nel corpo . Così, unendo elementi presi qua e là — un po’ di pallamano, un tocco di tennis, un pizzico di baseball — inventò un nuovo gioco. All’inizio lo chiamò “mintonette” , ma ben presto ci si accorse che la sua essenza era un’altra: la palla non veniva trattenuta, non veniva por...