Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Quando la palla iniziò a volare

 C’è un filo invisibile che attraversa i secoli e unisce fede, sport e comunità. È il filo della pallavolo, uno dei giochi più amati al mondo, nato non per caso ma da un cuore che sapeva guardare oltre. Era il 1895 , a Holyoke, una cittadina del Massachusetts. In una palestra della YMCA , un uomo stava osservando un gruppo di lavoratori. Si chiamava William George Morgan , e il suo sogno era chiaro: trovare un gioco che li aiutasse a restare in forma, a divertirsi, ma senza i contrasti troppo duri del basket. Morgan era un istruttore, ma soprattutto un educatore cristiano . Credeva che lo sport potesse essere più che un passatempo: un mezzo per far crescere le persone nello spirito, nella mente e nel corpo . Così, unendo elementi presi qua e là — un po’ di pallamano, un tocco di tennis, un pizzico di baseball — inventò un nuovo gioco. All’inizio lo chiamò “mintonette” , ma ben presto ci si accorse che la sua essenza era un’altra: la palla non veniva trattenuta, non veniva por...

YMCA: Fede, Sport e Impegno Sociale

La Storia di un Movimento Globale La YMCA, o Young Men’s Christian Association, rappresenta da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento unico per i giovani di tutto il mondo, combinando in maniera organica spiritualità, sport e impegno sociale. La sua fondazione avvenne in un periodo storico cruciale: la Rivoluzione Industriale stava trasformando le città europee e plasmando la vita dei giovani, spesso costretti a trasferirsi dalle campagne per cercare lavoro nelle fabbriche. Questi giovani affrontavano non solo le difficoltà economiche e sociali legate alla vita urbana, ma anche l’assenza di spazi sicuri dove potersi formare moralmente e spiritualmente. In questo contesto, la YMCA si affermò come modello pionieristico di educazione e solidarietà, riuscendo a coniugare la dimensione cristiana con la promozione del benessere fisico e culturale dei giovani. L’organizzazione si basava su un approccio integrato che mirava a sostenere contemporaneamente il corpo, la mente e lo spir...

La Boxe: dalle origini antiche ai protagonisti italiani di oggi

  La Boxe: dalle origini antiche ai protagonisti italiani di oggi La boxe è uno degli sport più antichi dell’umanità, con una storia che attraversa millenni, imperi, regole e campioni leggendari. Oggi è una disciplina regolamentata e diffusa in tutto il mondo, ma le sue radici affondano nelle civiltà più remote. Alle origini del pugilato La storia del pugilato affonda le sue radici in epoche remote, quando l’uomo, ancora privo di armi sofisticate, si affidava alla forza fisica e alla resistenza per imporsi in un confronto. Le prime testimonianze risalgono alla Mesopotamia e all’ Antico Egitto , attorno al 3000 a.C. : bassorilievi e affreschi mostrano coppie di uomini impegnati a colpirsi a pugni, circondati da spettatori. Queste rappresentazioni non erano semplici scene di lotta, ma veri e propri racconti per immagini di sfide rituali, forse legate a cerimonie religiose o prove di coraggio. Con la Grecia antica , il pugilato acquisì un riconoscimento ufficiale e una dimension...